|
|
|
|
|
LA PECORA NERA di Ascanio Celestini, DUE VITE PER CASO di Alessandro Aronadio, DIECI INVERNI di Valerio Mieli, INTO PARADISO di Paola Randi, 18 ANNI DOPO di Edoardo Leo. 2) CINEPORTO Doc Negli ultimi anni alcuni documentari , sia italiani che stranieri, hanno trovato regolare distribuzione nelle sale , segnale di un crescente interesse del pubblico nei confronti di un genere che per molti anni è stato relegato solo alla televisione o al circuito dei Festival. CINEPORTO ha colto questo segnale riservando già da tempo una sezione della manifestazione ai documentari italiani: un appuntamento che si rinnova anche quest'anno con cinque titoli che verranno proposti nell'Area Multimediale ad ingresso libero , tutti già presentati con successo in alcuni festival internazionali e che testimoniano la notevole vitalità del genere, oltre alla varietà e alla ricchezza di temi e personaggi trattati. In programma: - FRATELLI D'ITALIA (Italia, 2008) di Claudio Giovannesi. - 1960 (Italia, 2010) di Gabriele Salvatores.
|
|
|
|
|
- NIENTE PAURA (Italia, 2010) di Piergiorgio Gay, INGE FILM (Italia, 2010) di Luca Scarzella, IN FABBRICA (Italia, 2007) di Francesca Comencini. 3) CineCortoFin dalle primissime edizioni, CINEPORTO ha incoraggiato il suo pubblico a rivolgere attenzione al formato del cortometraggio e anche quest'anno non ha voluto far venir meno un appuntamento ormai caro a tutti i frequentatori della manifestazione. CineCorto presenterà, nell' Area Multimediale ad ingresso libero , tredici cortometraggi italiani provenienti da festival e rassegne nazionali ed internazionali con proiezioni ripetute per assicurare loro la massima visibilità. Con questa iniziativa, CINEPORTO intende dare spazio ad opere che, pur nella loro brevità, sottendono sforzi produttivi ed artistici non indifferenti, meritevoli di essere riconosciuti anche da platee non specializzate.
|
|
|
|
LO SPAZIO ESPOSITIVO 1) L'Inno di Mameli: 20 Pittori interpretano In una Serata Speciale, lunedì 25 luglio, in contemporanea con la proiezione di Noi credevamo di Mario Martone, verrà presentata in anteprima assoluta una Mostra Pittorica che ha come tema l' Unità d'Italia , celebrata attraverso l'interpretazione di uno dei suoi momenti più alti ed appassionati: “Il Canto degli Italiani” meglio conosciuto come l'Innodi Mameli. La Mostra, realizzata dal Gruppo
|
|
|
 |
|
2) Il Volto del Brigante – Realtà e leggenda del Brigantaggio Politico post-unitario Realizzata in occasione del 150º anniversario dell'Unità d'Italia ed in collaborazione con il Centro Studi sul Brigantaggio la mostra presentata da CINEPORTO intende portare alla ribalta quella rivolta contadina altrimenti detta Brigantaggio Politico, che concluse drammaticamente il difficile percorso unitario del nostro Risorgimento. 3) Personale di Alfredo Moroncelli Presentata da Achille Bonito Oliva , quella di Alfredo Moroncelli è la Mostra di un mondo nascosto, reso impermeabile e quasi invisibile fino ad oggi dalla profonda mitezza creativa di un uomo dalla genialità esplosiva. 4) Personale di Antonio CiaralloFormatosi nella Torino dell'Arte Povera e dell'Arte Concettuale, Antonio Ciarallo è un artista che conosce le alchimie della materia, i misteri della lievitazione, il rapporto tra la terra e un suo prodotto, il grano, l'aria, l'acqua ed il fuoco. 5) Personale di Alessandro Sansoni Quello di Alessandro Sansoni è un viaggio nel labirinto delle emozioni, riscaldato dalla memoria e reso trasparente dal velo della pittura, che a volte cancella ed altre volte evidenzia, un sogno lucido senza esercizi di stile, un aprirsi generoso alle proprie contraddizioni, un offrirsi senza difese al sacrificio rituale dell'arte. 6) Le Mostre Fotografiche Nello Spazio Espositivo si avvicenderanno anche le Mostre di fotografi italiani di fama internazionale curate del Centro Sperimentale di Fotografia “adams”, alcune delle quali legate al cinema e ai suoi protagonisti. (Il programma 2011)
CINEPORTO 2011
Dal 18 luglio al 28 agosto
Viale Antonino di S. Giuliano (100 mt da Ponte Milvio)
Infoline 345.7797511
Ingresso all’Area: h 19.30
Inizio proiezioni: h 21.15
LA MANIFESTAZIONE È REALIZZATA CON IL SOSTEGNO DI ROMA CAPITALE – ASSESSORATO ALLE POLITICHE CULTURALI E CENTRO STORICO.
www.cineporto.com
Ingresso all’Area (Area Multimediale, Spazio Mostre, Ristoro, Tornei): gratuito
Ingresso Arena: €6
Ridotto: €4 (studenti universitari del Lazio, e aventi diritto.
Ufficio Stampa: Alberto M. Castagna |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Copyright © Cinema4stelle.it 2003-2010.
Tutti i diritti sono riservati.
|
|
|