|
|
|
CINEPORTO
2011 - IL CINEMA COME (E MEGLIO) CHE AL CINEMA
|
 |
|
Roma - Cineporto apre i battenti lunedì 18 luglio per la sua ventiquattresima edizione , confermando la sua formula di successo che coniuga intrattenimento e cultura, cinema e non solo. Ancora una volta a due passi di Ponte Milvio e di fronte al Ministero della Farnesina, i migliori film della stagione si avvicenderanno su un grande
schermo che nulla ha a che invidiare alle più attrezzate sale cinema- |
|
|
|
|
|
grafiche della città. In più, nella nuova Area Multimediale, si potranno vedere opere prime, documentari e cortometraggi, che arricchiscono e completano una proposta che, nell’anno del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, vede il cinema di casa nostra assoluto protagonista, tra grandi successi e film meno
fortunati al botteghino – a dispetto della qualità. L'Area Multimediale, così come lo spazio ristoro e un'ampia Area Espositiva , si trovano nella
tradizionale “Piazzetta” ad ingresso libero, che rappresenta da sempre l'elegante e animata cornice della manifestazione. |
|
|
|
L'Arena - La fornitura e l'allestimento delle attrezzature tecniche legate alle proiezioni in Arena vengono affidate ormai da anni ad una Società leader di questo settore. Il motto “non come al cinema, ma meglio che al cinema” è ormai diventato un punto di forza di CINEPORTO. Non a caso la manifestazione può contare su una dotazione tecnica che non ha pari nel panorama del cinema all'aperto a livello nazionale. Vengono infatti utilizzati per le proiezioni |
|
|
 |
|
dei proiettori elettronici che
rappresentano una evoluzione di quelli utilizzati negli studi di doppiaggio , gli stessi utilizzati nelle sale ad Alta Tecnologia allestite negli studi di Cinecittà . Inoltre l'impianto di riproduzione sonora dell'Arena è stato arricchito già da diverse edizioni del processore Dolby EX e del processore DTS - Digital Theater Systems 6AD.
La qualità delle proiezioni consentirà agli spettatori di godersi, nella migliore delle condizioni tecniche e ambientali, le commedie italiane premiate al botteghino insieme ad altri film importanti e imperdibili come Noi credevamo di Mario Martone, Il gioiellino di Andrea Molajoli, 20 sigarette di Aureliano Amadei (con il regista presente al termine della proiezione) e Vallanzasca – Gli angeli del male di Michele Placido. Ricca anche l'offerta del grande cinema internazionale, con i grandi Autori americani come i fratelli Coen ( Il Grinta ), Woody Allen ( Incontrerai l'uomo dei tuoi sogni ), Clint Eastwood ( Hereafter ), il cinema spettacolare di Christopher Nolan ( Inception ), Neil Burger ( Limitless ) e Duncan Jones ( Source Code ) e i film che hanno trionfato all'ultima edizione degli Oscar ovvero Il discorso del Re , The Social Network , The Fighter , Il cigno nero e In un mondo migliore . Ben rappresentato, come sempre, anche il cinema europeo, a cominciare da Uomini di dio che dopo aver spopolato al Festival di Cannes e al botteghino francese, ha raccolto molti consensi anche presso il nostro pubblico. L'AREA MULTIMEDIALE - Un'area |
 |
appositamente allestita è destinata ad ospitare uno spazio attrezzato per lo svolgimento delle tre rassegne in programma per la 24° edizione di CINEPORTO, ovvero: 1) N.Aut.It – Nuovi Autori Italiani al Cineporto (in collaborazione con Laziodisu) Da tre anni, Cineporto ha intrapreso una collaborazione con Laziodisu, l'Ente per il Diritto agli Studi Universitari nel Lazio, per l'organizzazione di una rassegna di film di giovani autori italiani alla Casa dello Studente di Via de Lollis, nel solco aperto per primo da CINEPORTO, molti anni fa, con la rassegna “Ma cos'è questa crisi?”. Tale collaborazione prosegue anche al CINEPORTO per un programma che comprende, oltre ai film proposti in Arena:
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Copyright © Cinema4stelle.it 2003-2010.
Tutti i diritti sono riservati.
|
|
|